Aprile 2019. II Convegno MoRoNet, la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia.
Il 4 aprile 2019 si è tenuto presso l’Istituto Superiore di Sanità il II Convegno della Rete MoRoNet, la rete nazionale dei laboratori di riferimento per il morbillo e la rosolia, di particolare rilevanza nell’aggiornamento formativo delle figure coinvolte nell’ambito dell’obbiettivo di eliminazione del morbillo e della rosolia, una delle priorità dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Piano Sanitario Nazionale.
Durante il convegno sono state presentate le attività e i risultati ottenuti dalla Rete MoRoNet nei primi due anni a partire dalla sua ufficializzazione, alla luce del quadro epidemiologico nazionale ed internazionale dei casi di morbillo e rosolia. Inoltre, sono state introdotte le novità del Nuovo Piano di Eliminazione per il morbillo e la rosolia 2019-2023 in via di emanazione e quelle della recente circolare sulla sorveglianza, emanata a novembre 2011. Inoltre, sono state illustrate le novità riguardanti la sorveglianza di laboratorio per il morbillo e la rosolia a margine del 13° Annual Meeting for Measles/Rubella National Reference Laboratories tenutosi a Copenhagen a novembre 2018.
Nella sessione pomeridiana del convegno si è tenuta una tavola rotonda, momento in cui i laboratori arruolati hanno presentato la loro attività ed esperienza nell’ambito della sorveglianza di laboratorio del morbillo e della rosolia a livello regionale.
- Myriam Ben Mamou, Relazione del Coordinatore della Rete Europea dell’OMS LabNet
 - Paolo Villari, Il punto di vista della Commissione di Verifica
 - Francesco P. Maraglino, Azioni a sostegno del Nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019
 - Stefania Iannazzo, Il Nuovo Piano Nazionale di Eliminazione per il Morbillo e la Rosolia congenita
 - Loredana Nicoletti, Il Laboratorio Nazionale di Riferimento nell’ambito delle reti nazionali e internazionali
 - Fabio Magurano, MoRoNet: la sorveglianza di laboratorio per il morbillo e la rosolia in Italia
 - Antonella Marchi, Morbillo: diagnosi sierologica e prospettive future
 - Melissa Baggieri, Morbillo: diagnosi molecolare e nuovi approcci
 - Alfonso Mazzaccara, MoRoNet e l’obiettivo formazione
 - Antonino Bella, La piattaforma web della sorveglianza integrata morbillo e rosolia
 - Andrea Lo Vecchio, Il morbillo in età pediatrica
 - Laura Papetti, Panencefalite Subacuta Sclerosante
 - Tiziana Lazzarotto, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Emilia-Romagna
 - Ludovica Segat, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Friuli-Venezia Giulia
 - Licia Bordi, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Lazio
 - Andrea Orsi, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Liguria
 - Antonella Amendola, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento EpiSoMi della Regione Lombardia
 - Francesca Rovida, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento S.Matteo di Pavia della Regione Lombardia
 - Katia Marinelli, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Marche
 - Elisabetta Pagani, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della P.A. di Bolzano
 - Paolo Lanzafame, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della P.A. di Trento
 - Fabrizia Pittaluga, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Piemonte
 - Maria Chironna, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Puglia
 - Fabio Tramuto, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Sicilia
 - Maria Grazia Cusi, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Toscana
 - Monia Pacenti, MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Veneto